Si parla spesso di plagio in connessione con problematiche relative all’integrità accademica. In molti casi, assenza di plagio e integrità accademica sono considerati intercambiabili.
E se è vero che il plagio è un atto di disonestà accademica e di comportamento accademicamente scorretto, l’integrità accademica non si esaurisce nell’evitare il plagio.
L’integrità accademica è l’impegno a impostare la propria vita e le proprie azioni su questi valori. Il plagio mina l’ integrità accademica perché l’utilizzo di idee, parole, teorie, illustrazioni o grafici, opinioni o fatti di qualcun altro, senza citarne l’autore, è un atto di disonestà. Approfondiamo la questione esaminando e definendo l’integrità accademica.
L’International Center for Academic Integrity la definisce come un impegno, anche di fronte alle avversità, ad aderire a sei valori fondamentali: onestà, fiducia, equità, rispetto, responsabilità e coraggio. Da questi valori derivano i principi di comportamento che consentono alle comunità accademiche di mettere in pratica gli ideali”
Esaminiamo ora i cinque pilastri dell’integrità accademica:
- Onestà: la sincerità è un principio fondamentale dell'integrità accademica e nella scrittura questo si traduce nel dare credito al titolare dell’opera sotto forma di attribuzione. Implica anche obiettività, che per gli insegnanti si traduce nella valutazione degli studenti senza pregiudizi.
- Fiducia: avere fiducia nell'affidabilità del lavoro degli studenti è fondamentale per l'integrità accademica. In classe, si dimostra impostando chiare aspettative e tenendone conto nelle valutazioni.
- Equità: evitare favoritismi è un altro aspetto dell’ integrità accademica. Ciò significa applicare le regole con coerenza e assumersi la responsabilità delle proprie azioni nelle pagelle e negli altri atti di equità educativa.
- Rispetto: anche avere il massimo riguardo per tutti rientra nell’integrità accademica. Gli studenti dimostrano rispetto prendendo seriamente i compiti e l’apprendimento in generale, oltre che accettando il feedback degli insegnanti. A loro volta, gli insegnanti dovrebbero fornire feedback ed entrare in sintonia con gli studenti.
- Responsabilità e coraggio: essere affidabili e degni di fiducia è fondamentale per l’integrità accademica. Gli studenti dovrebbero opporsi a comportamenti scorretti, mentre gli insegnati devono creare e sostenere le politiche di classe e di istituto. (ICAI, 2021)
Secondo la ricerca di Guerrero-Dib, Portales e Heredia-Escorza, "L'integrità accademica non consiste semplicemente nell’evitare pratiche disoneste come copiare durante gli esami, commettere plagio o ingaggiare un ghostwriter; implica un impegno nell'apprendimento e lavori ben fatti, completi e concentrati su un unico scopo: l'apprendimento. Richiede anche di utilizzare mezzi appropriati, fare sforzi autentici e avere buone competenze. Principalmente implica approfittare diligentemente di tutte le esperienze di apprendimento" (International Journal for Educational Integrity, 2020).
La disonestà accademica o la violazione dei principi di integrità accademica mostrati sopra si manifesta in diversi modi e in diverse forme di comportamento scorretto, come abbiamo spiegato nei nostri blog sulle tendenze emergenti, come collusione, copiatura, utilizzo di dispositivi elettronici per imbrogliare, utilizzo di banche di test online, abuso di strumenti di parafrasi, autoplagio e, naturalmente, plagio.
Il plagio, vale a dire l’utilizzo delle idee o parole di qualcun altro come se fossero le proprie, viola ogni aspetto dell’integrità accademica. Il plagio, nello specifico, è un sottoinsieme della disonestà accademica, e un modo per violare l'integrità accademica.
È facile vedere come l'integrità accademica e il plagio siano strettamente correlati, ma quando si considera il percorso educativo degli studenti è anche importante capire che il concetto di integrità accademica è più complesso della semplice assenza di plagio.